Vulnerabilità
Il patch Tuesday di ottobre non stabilisce record di correzioni, ma rimedia a 21 vulnerabilità RCE, di cui alcune critiche.
Dalla mezzanotte iniziano le super offerte di Amazon dedicate agli abbonati Prime. Anche i criminali informatici vogliono festeggiare il Prime Day: attenzione alle truffe.
L'assiduo lavoro dei ricercatori ha permesso di limitare la botnet Trickbot. L'obiettivo è smantellarla del tutto, ma sarà un compito molto complesso.
Il produttore tedesco Software AG è vittima di un attacco ransomware. Rubati circa 1 TB di dati, i cyber criminali chiedono in riscatto di 23 milioni di dollari.
MalLocker.B non crittografa i file, ma impedisce di usare lo smartphone. Mostrare a pieno schermo la richiesta di riscatto e non permette di chiuderla.
MontysThree è un malware per lo spionaggio industriale che si mimetizza con l'hosting delle comunicazioni e la steganografia.
Sfruttando il Microsoft Windows Error Reporting, Kraken bypassa le difese informatiche e si insidia nel sistema. Tutto parte da una email di phishing.
Un esperto di cyber security spiega i tre errori che le aziende commettono più spesso nella pianificazione delle difese informatiche contro i ransomware, e come porvi rimedio.
I contadi da COVID-19 salgono, riprendono le email di phishing dall'OMS. Attenzione a non aprirle, contengono un file malevolo.
Il report IOCTA 2020 di Europol mostra lo stato del crimine informatico in Europa: evoluto, organizzato e opportunistico. Per fermarlo occorrono collaborazione e condivisione delle informazioni.
Non solo phishing e BEC: le minacce via email sono molte, e tutte possono compromettere la produttività e l’affidabilità di un’azienda. Ecco alcune indicazioni importanti.
Per scongiurare la pubblicazione di dati riservati dei pazienti, l'Ospedale Universitario di Newark ha corrisposto ai cyber criminali un riscatto di 670mila dollari.
Molti attacchi informatici si stanno concentrano sul Nord Est dell'Italia. Gli esperti di ESET e Qualys spiegano perché.
Gastone Nencini di Trend Micro Italia spiega i vantaggi del virtual patching per gestire una situazione critica come quella della vulnerabilità Zerologon.
Anche Swatch è stata colpita da un attacco mirato alla cyber security. Nel fine settimane i sistemi IT sono stati spenti per precauzione.
Uno studio che ha analizzato un centinaio di app mobile del settore sanitario mette in evidenza gravi carenze di sicurezza, dalla crittografia mal gestita all'archiviazione non sicura dei dati.
L'industria marittima è bersagliata dagli attacchi informatici. Dopo Maersk, MCS e Cosco anche CMA CGM Group è stata bloccata da un ransowmare. Occorre maggiore attenzione alla sicurezza dei sistemi di…
QNAP esorta i clienti a installare gli aggiornamenti già disponibili da tempo. Ora i suoi NAS sono soggetti ad attacchi con il ransowmare AgeLocker.
Ricercatori di sicurezza hanno scoperto che un'installazione non corretta delle VPN Fortinet espone i clienti ad attacchi man in the middle.
Threat intelligence, sandbox in cloud e ispezione del traffico crittografato sono le armi per una difesa efficace contro le maggiori minacce informatiche in circolazione.
Una fattura non dichiarata manda in panico i contribuenti con partita IVA, ma è un falso. È un messaggio di phishing.
Sta aumentando nuovamente il numero delle campagne che cercano di diffondere il malware LokiBot. Una vecchia conoscenza di cui tenere sempre conto.
Il CSIRT allerta sul ritorno in forze delle campagne con il malware Emotet. Usano molte tecniche che ingannano utenti e sistemi di sicurezza, e favoriscono gli attacchi ransomware.
Attacchi bit-and-piece per superare i sistemi di difesa, e RDoS con minaccia di attacco a chi non paga il riscatto. Ecco le nuove minacce DDoS.
Alcune vulnerabilità dei browser Chrome e Firefox mettono a rischio la sicurezza degli utenti. È consigliata l'installazione delle patch.
Malware e ransomware hanno bersagliato l'Italia durante il lockdown. Il phishing a tema COVID-19 è stato il veicolo di infezione principale, ma attenzione anche agli attacchi brute force e che sfruttano…
Luxottica ha chiarito i motivi del blocco informatico: si è trattato di un attacco ransomware. I sindacati rassicurano: i sistemi non sono stati violati, i sistemi di difesa hanno retto.
Ieri, domenica 20 settembre 2020, Luxottica potrebbe essere stata vittima di un attacco informatico. Le attività al momento risultano bloccate da un "guasto al sistema informatico".
L'agenzia USA per la sicurezza informatica impone la patch per Zerologon: troppi domain controller Windows sono a rischio
I ricercatori del CERT-AGID hanno individuato una versione avanzata e più pericolosa di Agent Tesla, che si insinua negli endpoint Windows rubando dati sensibili.
I cyber criminali del gruppo Maze copiano la tecnica delle macchine virtuali da Ragnar Locker per mettere a segno un attacco ransomware. La prospettiva è preoccupante.
Apple corregge 11 bug che affliggono iPhone, iPad e iPod. Uno, particolarmente insidioso, permette l'escalation di privilegi e l'esecuzione di codice arbitrario.
Un attacco ransomware colpisce un ospedale tedesco e ne blocca l'attività, muore una paziente dirottata verso un secondo ospedale
Neustar tira il bilancio degli attacchi DDoS nella prima metà del 2020: più vasti, più raffinati e di maggiore durata. I più colpiti sono ecommerce, gaming e sanità.
Gli esperti di Sophos hanno trovato le prove di una recrudescenza degli attacchi Technical Support Scam. Attenzione ai messaggi che invitano a chiamare l'assistenza per sbloccare i dispositivi.
Un errore di configurazione server ha esposto online i dati sensibili di circa 100.000 clienti del celebre marchio gaming Razer.
L'università di Roma Tor Vergata è alle prese con un attacco informatico. Il Rettore conferma la cifratura di un numero non precisato di dati, Polizia Postale ed esperti sono al lavoro.
Microsoft ha pubblicato le patch per 129 vulnerabilità. Chiamati in causa Exchange, Windows, i browser e altri servizi nevralgici per le aziende.
A pochi giorni alla riapertura delle scuole torna alla ribalta la didattica a distanza. Le minacce che hanno rovinato le lezioni nel primo semestre 2020 potrebbero tornare più forti di prima.
Nonostante a luglio sia stata distribuita la patch, sono molti i NAS QNAP colpiti dagli attacchi che eseguono codice da remoto. Ecco la versione del firmware da installare con urgenza.
È possibile saturare la memoria dei dispositivi di rete con IOS XR, usando traffico IGMP creato ad hoc
Il fenomeno degli attacchi BEC non accenna a diminuire. Aumenta l'importo dei bonifici dirottati e si aggiungono anche le truffe per accaparrarsi voucher e carte regalo.
Con applicazioni sviluppate appositamente, i cyber criminali possono fare acquisti anche senza conoscere il PIN della carta. La scoperta dei ricercatori dell'ETH.
Un hacker russo ha cercato di reclutare un dipendente Tesla per installare un malware nella rete aziendale. Denunciato, ora è in carcere.
Attacco di spionaggio informatico andato a segno grazie e un nuovo malware Zero-day scovato da Bitdefender. Colpite aziende di architettura per immobili di lusso.
Il Threat Report Q2 2020 di Eset rileva ransomware e malware che hanno colpito maggiormente nel primo semestre dell'anno.
La maggior parte degli attacchi ransomware va a buon fine grazie agli endpoint RDP compromessi e ai bug delle VPN.
È iniziata la pubblicazione di numerosi documenti riservati Intel, ottenuti in un data leak del suo Design Center
Continuare a usare Windows 7 nelle reti aziendali è troppo rischioso e attacchi mirati sono già stati effettuati
Le autorità statunitensi segnalano un ritorno in rete del malware Taidoor
La Linux Foundation lancia l'iniziativa OpenSSF, per migliorare la cyber security del software open source
Con il client web di Zoom si potevano fare infiniti tentativi per indovinare la password che protegge le riunioni private. Il problema ora è corretto.
ESET illustra il panorama delle minacce nel secondo trimestre del 2020: phishing, ransomware, attacchi RDP e IoT sono quelle più insidiose.
Due attacchi in Europa e Asia hanno permesso di collegare il nuovo ransomware VHD al gruppo APT Lazarus. Uno sviluppo inatteso e pericoloso da cui è necessario difendersi.
Allerta per un malware che infetta potenzialmente tutti i dispositivi NAS di Qnap. Ruba le credenziali, esfiltra i dati e impedisce l'installazione degli aggiornamenti.
Permanenza negli account compromessi per una settimana e rivendita degli account a gruppi terzi: lo spear phishing è un business organizzato.
Si intensificheranno gli attacchi che sfruttano i protocolli CoAP, WS-DD, ARMS e Jenkins per sferrare attacchi DDoS di grande portata.
Il cosiddetto meow attack sta facendo piazza pulita dei database mal configurati e liberamente raggiungibili via Internet
Non c'è la conferma ufficiale, ma i server Garmin sarebbero stati colpiti da un attacco ransomware con conseguenze rilevanti
15 visualizzatori PDF su 28 sono vulnerabili a un nuovo attacco che permette la modifica del contenuto dei file firmati.