Tecnologie/Scenari
È l’ora delle ‘Resilience Operations’ con la nuova piattaforma Commvault Cloud Unity, che unifica sicurezza dei dati, cyber recovery e resilienza delle identità su tutti gli ambienti cloud, SaaS, ibridi…
Nell’appuntamento novembrino Microsoft chiude 63 vulnerabilità di cui solo una zero-day. Ecco le più importanti.
Jocelyn Krystlik, Business Unit Manager presso Stormshield, mette al centro il ruolo della crittografia nella protezione dei dati in un contesto di crescente complessità digitale e di minacce informatiche…
L’acquisizione segna una tappa fondamentale nella strategia della società, volta a guidare il rinnovamento digitale del settore assicurativo
In Italia, a ottobre 2025 si sono registrati 2.249 attacchi informatici settimanali. Il ransomware cresce del 48% e spazia in ogni settore.
La soluzione unifica computing, storage e networking per accompagnare l’intelligenza artificiale generativa dalla fase pilota fino a quella di produzione
Una giornata di roadmap, analisi sulle minacce, workshop tecnici, formazione ma anche intrattenimento per gli oltre 700 partner riuniti all'Acronis TRU Security Summit di Portaventura
Nel 2024, le frodi sui mezzi di pagamento hanno rappresentato un totale di quasi 1,2 miliardi di euro, di cui 382 milioni legati a manipolazioni, pari al 32% del dato generale.
Gli eventi a livello globale nel primo semestre 2025 sono aumentati del 36%, nel nostro paese del 13%. L'Italia resta una delle nazioni più attaccate, ma gli incidenti provocano mediamente meno danni
I nuovi workflow multi-PSA semplificano la fatturazione e la gestione dei ticket, mentre l’Unified Agent centralizza la distribuzione e la gestione di tutti i servizi di sicurezza WatchGuard negli ambienti…
L’adozione di agenti AI accelera in azienda, ma aumentano i rischi: crash operativi, compromissioni e devianze impreviste richiedono strategie di difesa avanzate.
I nuovi aggiornamenti per la prevenzione delle minacce permettono a PMI e MSP di concentrarsi sulla crescita mantenendo al tempo stesso alti livelli di sicurezza
Il nuovo report di Kaspersky rivela le sfide quotidiane e le convinzioni errate dei responsabili IT delle PMI in Italia. Il 32% ammette di non avere le competenze necessarie per rispondere agli incidenti…
Due ricerche internazionali e l’analisi di Kaspersky mostrano come sia possibile aggirare le protezioni dei processori server, con implicazioni concrete per fiducia e gestione del rischio nelle infrastrutture…
Le interazioni tra agenti AI celano insidie nuove: sessioni manipolate permettono l’esfiltrazione di dati e l’esecuzione di comandi fuori controllo, spesso senza alcun allarme.
(Se non lo sai, sallo: quando i dataset si mangiano tra loro e la realtà chiede il TFR)
Nel terzo trimestre 2025 i cyber attacchi in Italia diminuiscono del 46%. Il Nord è più colpito; la finanza è l’obiettivo più gettonato.
Il gruppo cyber Lazarus colpisce aziende della difesa in Europa. L’interesse riguarda la filiera dei droni; sono coinvolte anche realtà tecnologiche italiane.
Con Cortex Cloud 2.0 e Prisma AIRS 2.0, Palo Alto Networks introduce nuove funzionalità per proteggere ambienti cloud e processi AI lungo tutto il ciclo applicativo.
Cybercrime in forte crescita in Italia, con un boom di truffe, infostealer e web skimming. L’AI favorisce le minacce globali.
AI Cloud Protect nasce dalla collaborazione tra Check Point e NVIDIA: protegge modelli e dati AI aziendali senza impatto su prestazioni e risorse hardware.
Gianluca Cimino di DGS racconta la nuova cultura cyber in Italia: fondamenti, formazione continua e open framework per affrontare AI, quantum e compliance.
Trend Micro potenzia l’assetto italiano: focus sulla piattaforma Vision One; Intelligenza Artificiale al servizio degli analisti e focus specialistico su pubblico e privato.
Nel terzo trimestre 2025 il pagamento dei riscatti ransomware è crollato al 23%, il livello più basso mai registrato, grazie alla crescente maturità delle aziende e a nuove best practice.
Il RAT Atroposia semplifica il lavoro degli attaccanti, anche se alle prime armi: grazie a una spiccata modularità consente furto credenziali, dirottamento DNS, esfiltrazione dati e molto altro.
PMI nel mirino dei cybercriminali: crescono data breach, ransomware e minacce supply chain. Investire in cybersecurity è vitale per la continuità aziendale.
Il settore manifatturiero italiano affronta una media di 1.694 attacchi informatici a settimana. Il report Check Point fotografa rischi, trend e strategie di difesa.
Aziende e pubblica amministrazione faticano a reagire alla velocità degli attacchi ransomware potenziati dall’Intelligenza Artificiale, con rischi sempre più concreti e diffusi.
Vulnerabilità, sistemi legacy e assenza di segmentazione tra IT e OT rendono l’industria esposta agli attacchi informatici, proponendo un approccio unificato alla protezione operativa.
La specialista dell’IT management, distribuita da Bludis, ha raccolto a Milano 200 utenti e reseller. Il CEO Ganesan: “Potremmo aprire una sede in Italia”
Con ICOS, l’azienda di cybersecurity cipriota amplia in modo naturale la portata della soluzione ClearSkies sul mercato italiano.
La vera innovazione nella cybersecurity non è aggiungere strumenti, ma integrare AI e automazione nei processi aziendali per ridurre falsi positivi e aumentare la resilienza organizzativa.
Il report WatchGuard Q2 2025 rivela una crescita del 40% del malware evasivo e di quasi il 90% del malware distribuito tramite connessioni cifrate.
GravityZone PHASR arriva come soluzione standalone, offrendo difesa proattiva e integrazione semplice contro ransomware e attacchi LOTL, senza cambiare l’ecosistema esistente.
La digitalizzazione ha portato a una concezione ormai strategica della cybersecurity, spiega Blerina Abrazhda, Viceministro della Difesa albanese: oggi la resilienza digitale è una questione politica
Il comparto tecnologico si considera sempre "neutro" rispetto al mondo che lo circonda. In realtà oggi è uno dei molti terreni di confronto della geopolitica, ricorda l'ex Segretario di Stato USA. E ha…
Le frodi finanziarie non faranno notizia quanto gli attacchi di cyber warfare ma sono un problema crescente. E che va affrontato con più collaborazione tra privati e Forze dell'Ordine.
La cybersecurity diventa il tessuto portante della nuova società digitale, all'incrocio tra lo sviluppo tecnologico sempre più veloce e le tensioni della geopolitica
Alla tappa milanese dei Fortinet Security Days, esperti e istituzioni avvertono: il cybercrime cresce, l’età delinquenziale è in forte calo e i rischi sono amplificati dall’AI.
L’ottava edizione di Cybertech Europe, in programma a Roma il 21 e 22 ottobre 2025, vede la partecipazione record di aziende e protagonisti istituzionali. Riflettori puntati su AI, sfide globali e resilienza…
Il Patch Tuesday di ottobre chiude 167 falle, 5 zero‑day e segna la fine del supporto gratuito a Windows 10, ora coperto solo via abbonamento ESU.
Un modello italiano di offensive security che combina AI, automazione e ricerca brevettata per rendere la sicurezza più predittiva e meno reattiva.
In un contesto in cui le minacce informatiche e le interruzioni sono in costante aumento, le aziende non possono più permettersi di trascurare la resilienza dei dati: deve diventare un pilastro della…
Gli attacchi DLL hijacking sono raddoppiati negli ultimi due anni, coinvolgendo malware e gruppi APT: Windows resta esposto, mitigazione e AI sono ora fondamentali.
Un’indagine ESET svela l’ascesa di DeceptiveDevelopment, il gruppo che combina social engineering e intelligenza artificiale per colpire sviluppatori freelance e rubare criptovalute.
Il quantum computing sta rivoluzionando la cybersecurity: aziende e organizzazioni devono prepararsi ora per affrontare nuove sfide crittografiche e normative.
Proofpoint rileva un’impennata di attacchi via URL e delle campagne ClickFix: i link sono quattro volte più usati degli allegati, crescono le minacce QR e smishing.
L’automazione nei processi di selezione espone i brand a manipolazioni e incidenti virali. Il caso Alex mette in luce vulnerabilità e necessità di governance umana.
Acronis presenta True Image 2026, software consumer che integra backup, sicurezza avanzata tramite AI e gestione automatizzata delle patch per Windows e macOS.
Nel 2024 il costo medio di un data breach ha toccato quasi 5 milioni di dollari. Un vulnerability management efficace, basato su risk assessment e remediation tempestiva, può prevenire queste perdite…
L’offerta Vectra AI si rafforza: grazie all’acquisizione di Netography metterà a disposizione dei clienti Vectra Fusion, che promette una visibilità cloud-native e AI avanzata in ambienti complessi, ibridi…
Elmec trasforma la sicurezza IT italiana in una strategia di formazione, resilienza e servizi gestiti, aiutando imprese a vincere la sfida globale contro gli attacchi digitali.
Una nuova ricerca di Sophos rivela che il 76% degli analisti IT soffre di stress e burnout, con rischi crescenti per la salute mentale e la sicurezza aziendale.
Il vendor europeo annuncia sul mercato italiano ClearSkies Centric AI TDIR, piattaforma intelligente per rilevamento, investigazione e risposta alle minacce cyber.
Completata con successo una sperimentazione su 42 km della rete Fiber-To-The-Home di Roma, abilitando comunicazioni sicure contro gli attacchi quantistici
L’azienda italiana SimpleCyb annuncia SimpleDefence OT, piattaforma made in Italy che offre visibilità e difesa avanzata alle PMI industriali del territorio nazionale.
Anche se il numero di organizzazioni che pagano riscatti sia diminuito del 22% rispetto all’anno precedente, il 63% non sarebbe comunque in grado di riprendersi da una crisi a livello di sito per mancanza…
SecurityOpenLab prova Bitdefender GravityZone PHASR: l’analisi dell’installazione, della gestione profili, della dashboard e dell’impostazione delle policy, per valutare la sicurezza personalizzata degli…
Post-quantum: tutti ne parlano, pochi lo usano davvero. Serve il profilattico digitale per proteggere i dati, oggi e domani.
Considerati i gravi rischi finanziari e reputazionali legati a incidenti in grado di bloccare le attività, le organizzazioni devono dare priorità a una strategia di cybersecurity prevention-first.