Tag: malware

13-07-2022
Malware: a giugno spopolano Emotet e il trojan bancario MaliBot per Android

MaliBot, successore di FluBot specializzato nello smishing, è fra i malware mobile più diffusi a giugno.

12-07-2022
Italia quinta al mondo per attacchi malware

A maggio l’Italia resta prima in Europa per attacchi ransomware e malware.

07-07-2022
Minacce via email aumentate del 101% nel 2021

33,6 milioni di minacce bloccate provenienti dalle email, di cui 6,3 milioni mirate al furto di credenziali.…

30-06-2022
Malware ZuoRAT attacca router SOHO in Europa dal 2020

È in corso dal 2020 una campagna contro i router domestici e per piccoli uffici presenti in USA ed Europa.…

24-06-2022
APT ToddyCat sfrutta un nuovo malware per attacchi in Europa

È tuttora in atto la campagna dell’APT ToddyCat che compromette server Microsoft Exchange utilizzando…

22-06-2022
Application Protection Report 2022: cresce il malware, phishing sottostimato

Il malware ricopre un ruolo sempre più centrale negli attacchi informatici. Su ransomware, phishing…

20-06-2022
Panchan: botnet elusiva che esegue malware

Una botnet rilevata di recente mostra un approccio unico e tattiche elusive interessanti. Sta mietendo…

10-06-2022
Ritorna Snake Keylogger, ma Emotet resta la minaccia numero uno

Emotet rimane la prima minaccia informatica a livello globale, il keylogger Snake scala di nuovo la…

06-06-2022
Guerra in Ucraina: come ha cambiato il panorama delle minacce

Con la guerra in Ucraina sono fortemente i calati gli attacchi RDP, mentre i ransomware hanno iniziato…

25-05-2022
Malware FluBot colpisce dispositivi Android e iOS europei

Uno SMS menzognero istiga le potenziali vittime a scaricare un’app per ascoltare un messaggio vocale.…

24-05-2022
Malware APT presto in mano al cybercrime?

Il segretario dell'Interpol avverte: il malware sviluppato dai gruppi APT potrebbe arrivare in vendita…

24-05-2022
Phishing: nuova campagna distribuisce malware via PDF

Microsoft disattiva le macro per default, i cyber criminali scatenano la fantasia e inviano i malware…

18-05-2022
Phishing: la maggior parte degli attacchi porta alla violazione dei dati

Un report dettagliato sullo stato del phishing rivela tutte le insidie che si sviluppano a seguito di…

18-05-2022
Emotet è di nuovo la minaccia più diffusa

Nel mese di aprile Emotet è tornano ad essere il malware più diffuso a livello globale.

12-05-2022
Nerbian è un nuovo RAT elusivo che colpisce l’Italia

L’Italia è fra i paesi maggiormente interessati da una campagna malevola orchestrata con un malware…

11-05-2022
Download di phishing aumentati del 450% in 12 mesi

I criminali informatici sfruttano varie tecniche di social engineering, ottimizzazioni SEO e famiglie…

09-05-2022
Nuovo malware si nasconde nei registri eventi di Windows

Una nuova campagna sfrutta malware fileless iniettati nel file system di Windows. Tecniche e strumenti…

05-05-2022
Campagna cinese di cyber spionaggio ha colpito aziende Europee per 3 anni

È attribuita al gruppo APT Winnti sponsorizzato dalla Cina la Operazione CuckooBees che ha operato inosservato…

03-05-2022
Hornetsecurity: come mettere Microsoft 365 al sicuro

Con 365 Total Protection, la software house tedesca propone una piattaforma cloud trasversale per la…

02-05-2022
Ransomware che cancella i file, una buona ragione per non pagare

Di chiama Onyx il ransomware che finge di cifrare i file, in realtà li sovrascrive con bit casuali che…

15-04-2022
Attività di Emotet cresciute del 200% in un mese

Emotet cresce grazie a una serie di moduli che possono eseguire una varietà di compiti diversi sui dispositivi…

14-04-2022
Malware per sistemi ICS: una nuova minaccia per i membri NATO

Oltre Industroyer, il malware impiegato per attaccare un fornitore di energia ucraino, c’è una minaccia…

14-04-2022
Smantellamento della botnet Zloader, decisivi passi avanti

Microsoft, con una task force che ha incluso anche ESET e Unit 42, ha smantellato centinaia di domini…

12-04-2022
Ransomware: Italia terza nazione al mondo più attaccata

A gennaio l’Italia si è classificata terza al mondo per numero di ransomware, a febbraio settima.

08-04-2022
Antivirus sul Play Store: sei diffondono un banking malware

Sei antivirus presenti sul Play Store di Google erano in realtà dei malware usati per il furto di credenziali…

07-04-2022
L’era della data economy, fra insidie e scarsa preparazione cyber

La sicurezza del dato è il tema centrale della cybersecurity: quali problemi ci sono e quali le possibili…

29-03-2022
Purple Fox sfrutta una nuova variante di FatalRAT

Un nuovo malware per l'accesso iniziale e nuove tecniche di evasione potenziano Purple Fox rendendola…

28-03-2022
Dirottamento delle email per installare il malware IceID

Sfruttando le note falle di Microsoft Exchange, un gruppo criminale si appropria di un account email…

23-03-2022
Phishing, malware e cyberspionaggio favoriti dal conflitto Russia-Ucraina

Bitdefender, ESET e SentinelOne individuano nuove campagne di attacco che sfruttano la guerra in Ucraina…

22-03-2022
Emotet è il malware più diffuso a febbraio 2022

Emotet torna a dominare la scena malware globale, grazie a campagne di phishing che sfruttano il tema…

18-03-2022
Router Asus vulnerabili agli attacchi del malware Cyclops Blink

Trend Micro ha scoperto che diversi router domestici di Asus sono vulnerabili a un malware modulare…

17-03-2022
Il cybercrime sfrutta anche la guerra in Ucraina

Aiuti umanitari, donazioni, attacchi di stato: la guerra sta diventando il pretesto migliore per attaccare…

17-03-2022
Italia primo Paese in Europa colpito dai malware

L’Italia continua a essere tra i Paesi più colpiti al mondo dai cyber attacchi. Nel 2021 ha detenuto…

16-03-2022
Sicurezza mobile, fra vulnerabilità Android e zero-day per iOS

Nel 2021 le piattaforme mobile sono state oggetto di molti attacchi, e lo saranno ancora di più nel…

15-03-2022
CaddyWiper è l’ennesima variante malware scoperto in Ucraina

Un altro malware wiper scoperto da ESET e impiegato in Ucraina. È uno strumento distruttivo.

08-03-2022
Emotet cresce inesorabilmente

92.000 sistemi infettati in 172 paesi in tre mesi: sono i numeri del ritorno di Emotet, che è lontano…

07-03-2022
Fastweb: aumentano gli attacchi ma anche la consapevolezza dei rischi

L’analisi dei dati collezionati dall’infrastruttura Fastweb rivela che malware e botnet sono cresciuti…

07-03-2022
Rapporto Clusit 2022: impennata di rischi cyber

L’edizione 2022 del Rapporto Clusit evidenzia che la gravità degli attacchi è aumentata vertiginosamente…

04-03-2022
Ransomware sempre più distruttivo, occhio a Linux

Sofisticazione, velocità e tecniche di diversificazione degli attacchi dimostrano l’importanza di rafforzare…

02-03-2022
I guai del ransomware Conti

Dopo la pubblicazione delle chat con l’appoggio a Putin, emergono codici sorgente del pannello di controllo,…

01-03-2022
Nel cuore della guerra digitale: i retroscena di un conflitto silente ma pericoloso

L’esperta di sicurezza informatica Mariana Pereira spiega il ruolo della componente cyber in un contesto…

25-02-2022
I dettagli del malware e degli attacchi DDoS che hanno colpito l’Ucraina

SentinelLabs ha esaminato il codice del malware usato per l’attacco in Ucraina, Kaspersky ha fornito…

25-02-2022
Malware Electron-bot nell’app store di Microsoft

Alcune popolari app nello store di Microsoft diffondevano il malware Electron-bot, che consente agli…

24-02-2022
L’evoluzione di Evil Corp dimostra la flessibilità del cybercrime

Un cluster unico che cambia spesso pelle per eludere la detection e rendere difficoltosa l’attribuzione…

22-02-2022
Il backup è la migliore strategia per la cyber resilience

Eric Herzog, Chief Marketing Officer di Infinidat, spiega perché il backup è un’efficace strategia di…

21-02-2022
Malware mobile: nel 2021 meno attacchi, ma più insidiosi

Nel 2021 le soluzioni Mobile di Kaspersky hanno registrato meno attacchi, ma più dannosi. Spiccano malware…

18-02-2022
APT TA2541 dietro agli attacchi contro aviazione e difesa

È stato soprannominato TA2541 il gruppo APT che dal 2017 attacca obiettivi in diversi settori critici…

18-02-2022
Phishing: reti e sicurezza IT sono il primo obiettivo degli attacchi

Il phishing preoccupa per le spese elevate, per gli effetti collaterali degli attacchi e per la difficoltà…

18-02-2022
Attacchi ransomware in aumento del 105%

Tutte le minacce sono aumentate di volume nel corso del 2021, presagendo un 2022 difficile sotto l’aspetto…

16-02-2022
Trickbot dilaga, Amazon, Microsoft e Google fra le vittime

Sono 140.000 i dispositivi colpiti a novembre 2021 da Trickbot, fra cui quelli di clienti Amazon, Microsoft,…

14-02-2022
2021: record di attacchi ma ci sono buone notizie

Ransomware, attacchi APT e RDP: i record negativi hanno contraddistinto il 2021, ma qualcosa si è mosso…

10-02-2022
Google Drive e OneDrive sono strumenti di diffusione dei malware

Una ricerca traccia il nesso fra lo sfruttamento delle app cloud OneDrive e Google Drive e il download…

09-02-2022
Italia: Emotet e Blindingcan minacciano le aziende

Emotet si è ripresa il primo posto nella classifica globale dei Top Malware di gennaio 2022. In Italia…

09-02-2022
Malware e sistemi Linux, l'analisi di VMware

VMware analizza in maniera approfondita minacce, moventi e possibili soluzioni per gli ambienti multi-cloud…

08-02-2022
Microsoft disabilita per default le macro di Office

Gli attacchi di phishing che vanno a segno sfruttando le macro di Office sono troppi: Microsoft interviene…

20-01-2022
MoonBounce è un firmware bootkit per lo spionaggio

Si chiama MoonBounce il firmware bootkit sofisticato su cui sono in corso approfondite indagini. Probabilmente…

20-01-2022
Impennata di malware e ransomware sugli endpoint

Nel terzo trimetre 2021 gli attacchi informatici che hanno colpito gli endpoint sono aumentati. Le connessioni…

17-01-2022
Malware Linux aumentato del 35% nel 2021

La diffusione dei dispositivi IoT contribuisce all’incremento annuale costante dei malware che colpiscono…

10-01-2022
Rilevare e identificare il malware IoT analizzando i segnali elettromagnetici

Un gruppo di ricerca ha dimostrato la possibilità di rilevare la presenza di malware nei dispositivi…

10-01-2022
Malware ZLoader torna in auge per colpa di una vecchia falla

Una vulnerabilità nella verifica della firma digitale di Microsoft mette a rischio gli utenti esponendoli…

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter